• UN Global
    Compact
    • L'UN Global Compact
      • Introduzione
      • Gli obiettivi
      • La Governance UNGC
      • I Country Network
      • La Fondazione UNGC
      • Le policy
        • Le misure d’integrità
        • La logo policy
    • I Dieci Principi
      • Introduzione
      • Diritti Umani
      • Lavoro
      • Ambiente
      • Lotta alla Corruzione
    • SDGs
      • Agenda 2030
      • Business & SDGs
      • Pubblicazioni e strumenti
    • L'adesione
      • Business
      • Non-business
      • Gli impegni
      • La procedura d’adesione
      • Le adesioni
    • Sustainability Reporting
      • Business (COP)
      • Non-Business (COE)
      • Comparazione ESRS vs CoP
    • Strumenti e Campagne
      • Iniziativa Forward Faster
      • SDG Action Manager
      • Women's Empowerment Principles
      • Decent Work Toolkit for Sustainable Procurement
      • Science-Based Targets
      • SDG Pioneers
      • Business & Human Rights Navigator
  • Network
    Italiano
    • Il Network Italiano
      • Fondazione Global Compact Network Italia
      • Storia
      • Governance
      • Il nostro approccio
      • Persone
    • Diventa “Fondatore”
    • "Fondatori" UNGCN Italia
    • Partner
  • Attività
    del Network
    • Introduzione
    • Prossime attività 2025
    • Accelerators
    • Osservatorio D&I
    • Tavolo di lavoro Sustainable Procurement
    • Percorso PMI
    • Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”
    • CEO Meeting
    • SDG Forum
    • SDG Pioneer Local Round
    • Gli appuntamenti internazionali
    • Bilanci Sociali
  • Notizie
    • Notizie UNGCN Italia
    • Altre notizie
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni UNGC
    • Pubblicazioni UNGCN Italia
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partnerships
    • Sustainability on Stage
  • FAQ
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • MAPPA SITO
  • LAVORA CON NOI
NEWSLETTER
Open menu
  • UN Global
    Compact
    • L'UN Global Compact
      • Introduzione
      • Gli obiettivi
      • La Governance UNGC
      • I Country Network
      • La Fondazione UNGC
      • Le policy
        • Le misure d’integrità
        • La logo policy
    • I Dieci Principi
      • Introduzione
      • Diritti Umani
      • Lavoro
      • Ambiente
      • Lotta alla Corruzione
    • SDGs
      • Agenda 2030
      • Business & SDGs
      • Pubblicazioni e strumenti
    • L'adesione
      • Business
      • Non-business
      • Gli impegni
      • La procedura d’adesione
      • Le adesioni
    • Sustainability Reporting
      • Business (COP)
      • Non-Business (COE)
      • Comparazione ESRS vs CoP
    • Strumenti e Campagne
      • Iniziativa Forward Faster
      • SDG Action Manager
      • Women's Empowerment Principles
      • Decent Work Toolkit for Sustainable Procurement
      • Science-Based Targets
      • SDG Pioneers
      • Business & Human Rights Navigator
  • Network
    Italiano
    • Il Network Italiano
      • Fondazione Global Compact Network Italia
      • Storia
      • Governance
      • Il nostro approccio
      • Persone
    • Diventa “Fondatore”
    • "Fondatori" UNGCN Italia
    • Partner
  • Attività
    del Network
    • Introduzione
    • Prossime attività 2025
    • Accelerators
    • Osservatorio D&I
    • Tavolo di lavoro Sustainable Procurement
    • Percorso PMI
    • Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”
    • CEO Meeting
    • SDG Forum
    • SDG Pioneer Local Round
    • Gli appuntamenti internazionali
    • Bilanci Sociali
  • Notizie
    • Notizie UNGCN Italia
    • Altre notizie
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni UNGC
    • Pubblicazioni UNGCN Italia
  • Media
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
    • Media Partnerships
    • Sustainability on Stage
  • FAQ
  • UNISCITI A NOIUNISCITI A NOI

Women’s Empowerment Principles

Nel 2010, il Global Compact delle Nazioni Unite in collaborazione con UN Women (UNIFEM) ha presentato sotto l’acronimo WEPs, i Women’s Empowerment Principles, sette principi ispirati a reali pratiche aziendali e volti a promuovere una condizione paritaria per le donne nel mondo del lavoro.

Le aziende hanno un grande ruolo da giocare sulla parità tra uomini e donne. Solo colmando il bias di genere, esse potranno garantire a tutte le lavoratrici pari opportunità di carriera, retribuzione e, quindi, di vera realizzazione professionale. Allo stesso tempo, le imprese che saranno capaci di individuare e sviluppare i talenti femminili diventeranno più attrattive e competitive sul mercato nel lungo termine.

I WEPs hanno l’obiettivo di consolidare la posizione delle donne in azienda e possono essere usati come un vero e proprio framework a cui fare riferimento nella definizione delle strategie e politiche interne, ma anche nei rapporti con gli stakeholder.                            

I sette principi sono:

  1. Stabilire una cultura aziendale e un management che mirano alla parità tra uomini e donne.

  2. Trattamento equo di uomini e donne nel mondo del lavoro – mantenimento e promozione dei Diritti Umani e della non discriminazione.

  3. Garantire la salute, la sicurezza ed il benessere psicofisico di tutti i lavoratori durante la loro attività.

  4. Promuovere la formazione personale e professionale nonché sostenere le donne nell’ambito della loro carriera.

  5. Promozione delle attività imprenditoriali da parte di donne, riconoscimento del loro ruolo in ambito HR e rispetto della loro dignità in ogni genere di marketing.

  6. Promuovere la parità tramite iniziative in comune e attività di lobbismo.

  7. Misurazione e pubblicazione di tutti i progressi fatti nell’ambito del trattamento paritario di uomini e donne sul lavoro.

 

Per maggiori informazioni, clicca qui.

  • UN Global Compact
    • L'UN Global Compact
      • Introduzione
      • Gli Obiettivi
      • La Governance UNGC
      • Le policy
        • Le misure di integrità
        • La Logo Policy
      • I Country Network
      • La Fondazione UNGC
    • I Dieci Principi
      • Introduzione
      • Diritti Umani
      • Lavoro
      • Ambiente
      • Lotta alla Corruzione
    • SDGs
      • Agenda 2030
      • Business & SDGs
      • Pubblicazioni e strumenti
    • L’Adesione
      • Business
      • Non-business
      • Gli impegni
      • La procedura di adesione
      • Le adesioni
    • Sustainability Reporting
      • Business (COP)
      • Non-Business (COE)
      • Comparazione ESRS vs CoP
    • Strumenti e Campagne
      • Iniziativa Forward Faster
      • SDG Action Manager
      • Women's Empowerment Principles
      • Decent Work Toolkit for Sustainable Procurement
      • Science-Based Targets
      • SDG Pioneers
      • Business & Human Rights Navigator

Youtube


UNGCNI: Marco Frey passa il testimone
della presidenza a Filippo Bettini

Banner SOS 480x335

UN Global Compact Network Italia
Via Giovanni Boccaccio, 27
20123 - Milano
C.F. 97754690580
info@globalcompactnetwork.org
  • Colonna 1
    • UN Global Compact
    • L'UN Global Compact
    • I Dieci Principi
    • SDGs
    • L'adesione
    • Sustainability Reporting
  • Colonna 2
    • Network Italiano
    • Il Network Italiano
    • Diventa “Fondatore”
    • "Fondatori" UNGCN Italia
    • Partner
    • Attività del Network
    • Le iniziative
  • Colonna 3
    • Notizie
    • Notizie UNGCN Italia
    • Altre notizie
    • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni di UNGC
    • Pubblicazioni UNGCN Italia
    • Media
    • Comunicati stampa
    • Rassegna stampa
  • Colonna 4
    • Altro
    • FAQ
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy