18 aprile 2025, Milano – I Membri Fondatori dello UN Global Compact Network Italia si sono riuniti per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà la rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite per il prossimo triennio. Filippo Bettini è il nuovo Presidente della Fondazione. Il Sustainability Senior Advisor di Pirelli & C. succede a Marco Frey, che lascia la guida del Network dopo oltre dieci anni di impegno ed attività.
10 aprile 2025, Roma – La transizione digitale può rappresentare una leva strategica nel raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030, con un potenziale di avanzamento di almeno il 70% dei 169 target dei Global Goals. In questo scenario il settore privato è pronto a giocare un ruolo di leadership etica e sistemica, contribuendo alla creazione di valore condiviso per la comunità. È questo l’impegno assunto da 30 CEO, Presidenti e Top Manager italiani, che hanno preso parte al Business & SDGs High Level Meeting promosso da UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia) e ospitato da Cassa Depositi e Prestiti.
7 marzo 2025, Milano – Investire nella parità di genere all’interno delle imprese è innanzitutto un elemento strategico per migliorare le performance aziendali. È il messaggio lanciato dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia) durante Ring the Bell for Gender Equality, l’annuale evento che si è svolto oggi alla Borsa di Milano. In questa occasione, UNGCN Italia ha rilanciato la campagna globale Forward Faster – Gender Equality, per invitare le aziende a impegnarsi in azioni concrete per garantire la piena rappresentanza femminile nel mondo del lavoro e la parità salariale entro il 2030.
26 febbraio 2025, Milano – Il Global Compact delle Nazioni Unite - la più grande iniziativa globale per la sostenibilità aziendale - alla luce delle nuove semplificazioni introdotte dal Pacchetto Omnibus, riafferma l’importanza per le imprese di rispondere a requisiti di due diligence ambientale e sociale, in linea con gli standard internazionali.
10 febbraio 2025, Milano – Sono 141 le aziende italiane che nel 2024 sono entrate a fare parte del Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. Le imprese aderenti al Network italiano dell’iniziativa onusiana salgono così a 628, con una crescita di quasi il 30% rispetto al 2023. Tra i nuovi ingressi dell’anno appena concluso ci sono Chiesi Farmaceutici, Coesia, Davide Campari Milano, DLA Piper Italy, De’Longhi, Edizione, Esprinet, Iccrea Banca, Italia Trasporto Aereo, SICIM e TESYA.
16 gennaio 2025, Milano – Fornire uno strumento concreto alle aziende italiane che desiderano affrontare la misurazione delle azioni a tutela di Diversity, Equity & Inclusion in modo strategico, efficace e orientato all’impatto. È l’obiettivo del nuovo report “Come monitorare e misurare la Diversity, Equity & Inclusion: le Linee Guida dell’Osservatorio D&I di UN Global Compact Network Italia”, redatto dalla rete italiana del Global Compact delle Nazioni Unite – la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo.
Il documento è frutto della collaborazione con oltre 25 realtà business e non-business italiane, l’Ufficio per l’Italia dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale (AIDP) ed esperti del settore.
29 novembre 2024, Milano – Entro il 2050 saranno oltre 5 miliardi le persone che avranno un accesso inadeguato all’acqua per almeno per un mese all’anno. Su questo sono concordi WMO, UN Water e il Sesto Rapporto di valutazione dell’IPCC sui cambiamenti climatici (2023). Il settore privato può giocare un ruolo fondamentale per affrontare questa sfida, considerando che gli utilizzi industriali dei prelievi di acque dolci sono tra le principali cause dell’incremento della domanda di risorse idriche. Il contributo che le imprese possono garantire nella tutela della biodiversità e del capitale naturale è stato al centro dell’evento di UN Global Compact Network Italia “Tutela della biodiversità e uso efficiente della risorsa idrica: alleate delle imprese per contrastare il cambiamento climatico” che si è svolto oggi a Milano. L’incontro, realizzato con il supporto di Enel Group, ha messo a confronto mondo accademico e aziende italiane, per sottolineare l’importanza di un approccio integrato e sistemico nel superamento di queste crisi.
29 ottobre 2024, Genova – Per affrontare con successo la transizione digitale l’Europa ha bisogno di formare 20 milioni di esperti ICT entro il 2030, di garantire che l’80% della popolazione abbia conoscenze di base in materia e assicurarsi che almeno il 75% delle imprese utilizzi l’Intelligenza Artificiale. L’importanza di investire nelle competenze digitali è il punto di partenza per dare vita a una trasformazione giusta, fondata sui valori dell’inclusione e del rispetto delle persone e dell’ambiente, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Sono questi i temi su cui istituzioni, imprese italiane e stakeholder si confrontano da oggi a Genova, durante l’Italian Business & SDGs Annual Forum, organizzato dal network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite, la più ampia iniziativa di cittadinanza d’impresa a livello globale.
9 ottobre 2024, Milano – Il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite lancia un vademecum per aiutare le aziende italiane a guidare le loro catene di fornitura in un percorso che abbracci la sostenibilità in tutte le sue dimensioni. Il documento, totalmente gratuito per tutte le imprese, fornisce le linee guida per la stesura di un Codice di Condotta per i fornitori ed è stato presentato oggi a Milano, nel corso della dodicesima edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale.
27 settembre 2024, Milano – Sette aziende europee su dieci hanno una conoscenza approfondita dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati da Agenda 2030 e sei su dieci li integrano all’interno della loro strategia aziendale, concentrandosi soprattutto su parità di genere, lavoro dignitoso e cambiamento climatico. È quanto emerge da European Private Sector SDG Stocktake 2024, il report realizzato dai Network europei di UN Global Compact e presentato ieri a New York durante la settimana dell’Assemblea Generale dell’ONU. Nell’indagine sono state coinvolte 1.422 aziende europee basate in 10 Paesi (Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, Svizzera/Liechtenstein, Grecia, Irlanda, Bulgaria, Serbia e Turchia), con l’obiettivo di misurare il loro impegno per l’integrazione degli SDGs nel loro business.
11 settembre 2024, Milano – Veronica Rossi di Lavazza Group e Alessio Gori di Politecnica Ingegneria ed Architettura sono i pionieri italiani della sostenibilità in azienda per il 2024. Ad assegnare il riconoscimento è il Global Compact delle Nazioni Unite attraverso il round italiano del concorso SDG Pioneers. La competizione, giunta all’ottava edizione, ha l’obiettivo di individuare e premiare i business leader maggiormente impegnati nell’avanzamento dell’Agenda 2030 e dei suoi 17 SDGs.
18 luglio 2024, Milano – In occasione dell’High-Level Political Forum di New York, l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia) ha presentato il suo Position Paper sul tema della Governance Trasformativa. Il documento, realizzato con il supporto allargato di 54 aziende aderenti a UNGCN Italia, evidenzia le strategie innovative implementate dalle imprese per integrare la sostenibilità nelle proprie operation.
20 giugno 2024, Milano – Salgono a 135 le imprese italiane che hanno sottoscritto il Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”. Lanciato esattamente un anno fa, il documento proposto dall’UN Global Compact Network Italia ha l’obiettivo di promuovere un impegno crescente nella dimensione Sociale della sostenibilità in azienda, lungo le catene di fornitura e nelle comunità.
23 maggio 2024, Milano – Evolvere la corporate governance per generare impatto all’interno e all’esterno dell’azienda e promuovere una cultura di integrità, equità e inclusione. È il concetto alla base della Governance Trasformativa, l’approccio che può consentire al settore privato di agire come attore per il cambiamento sociale, economico e ambientale richiesto dall’Agenda 2030 Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. A sottolineare la necessità di questa trasformazione nell’orientamento di business, sono stati i 25 CEO, Presidenti e Top Manager italiani che hanno preso parte al Business & SDGs High Level Meeting promosso da UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia) e ospitato da Pirelli & C.
13 maggio 2024, Milano – Le piccole e medie imprese italiane sono ancora indietro in tema di sostenibilità e circa la metà di loro intraprende azioni di tutela ambientale e responsabilità sociale. Si inserisce in questo contesto ‘La sostenibilità per le piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità’, il percorso che il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia) promuove a favore delle PMI, per supportarle nel rafforzamento delle competenze di sostenibilità aziendale.
8 marzo 2024, Milano – Includere l’uguaglianza di genere nei piani aziendali e responsabilizzare il management, prevedere incentivi di performance al raggiungimento di determinati risultati, investire in formazione. Sono queste alcune azioni concrete che il settore privato può mettere in campo per garantire la parità di genere in ambito lavorativo. A presentare queste proposte è stato il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGCN Italia) durante Ring the Bell for Gender Equality, l’annuale evento che si è svolto oggi alla Borsa di Milano in occasione della Giornata internazionale della donna.
28 febbraio 2024, Milano – L’iter legislativo sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) è stato bloccato oggi, dopo che non si è raggiunta la maggioranza qualificata per l'approvazione dell'accordo. Questo dopo che lo scorso 12 febbraio il voto era stato rimandato per un rischio di astensione. Per il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo, questo mancato accordo rappresenta un’occasione persa per l’Unione europea, che aveva la possibilità di dare impulso alle azioni di sostenibilità messe in campo dal settore privato attraverso un quadro legislativo chiaro e implementabile.
14 febbraio 2024, Milano – Il Global Compact delle Nazioni Unite, la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo, auspica il pieno sostegno da parte degli stati membri dell’Unione europea alla direttiva che introduce per la prima volta nell’UE l’obbligo per le imprese di effettuare una due diligence in materia di diritti umani e ambiente.
22 gennaio 2024, Milano – Continua a crescere il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite. Nel 2023, la rete che rappresenta nel nostro Paese la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo ha superato per la prima volta le 500 realtà ed è composta oggi da 510 aziende. Tra le adesioni dell’anno appena concluso ci sono simboli del Made in Italy come Ferrari e TOD’s, sedi locali di gruppi internazionali come Leroy Merlin Italia e realtà del settore finanziario come Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano.
10 dicembre 2023, Dubai – Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato un piano per contrastare il cambiamento climatico, il 17% ha fissato obiettivi di riduzione delle proprie emissioni di gas climalteranti. È quanto emerge dalla ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, con una prefazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è stata presentata il 10 dicembre presso il Padiglione Italia di COP28 a Dubai.