INTRODUZIONE

Le aziende che aderiscono al Global Compact delle Nazioni Unite s’impegnano ad integrare nella loro visione strategica, così come nella cultura organizzativa e nelle operazioni quotidiane dell’impresa, i Dieci Principi UNGC relativi a diritti umani, lavoro, ambiente e anti-corruzione e a sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Ciascun partecipante business è, inoltre, chiamato dall’UN Global Compact Office a rendicontare sulle strategie e le politiche adottate per promuovere lo sviluppo sostenibile e dare al mercato un volto umano.

La Communication on Progress - COP è lo strumento attraverso il quale le imprese aderenti informano con frequenza annuale gli Uffici di New York e i loro stakeholder sulle attività implementate ed i risultati raggiunti nell’arco temporale di riferimento. Tutte le comunicazioni prodotte dagli aderenti business vengono pubblicate sul sito web dell’UN Global Compact.

 

NUOVA POLICY SULLE “COMMUNICATION ON PROGRESS” (2023)

A partire dal 2023, le aziende aderenti all’UN Global Compact sono chiamate a comunicare i loro progressi su base annuale utilizzando il modello della nuova Communication on Progress, ossia un questionario standardizzato disponibile su una piattaforma digitale dedicata.

La nuova Communication on Progress consente alle imprese di:

  • rafforzare la credibilità e il valore dell’azienda
  • misurare e rendicontare in modo coerente e armonizzato agli stakeholder i progressi compiuti
  • avere accesso ad occasioni di approfondimento, formazione e miglioramento continuo
  • confrontare i propri progressi con quelli delle altre organizzazioni aderenti

Nel 2022, l’UN Global Compact ha iniziato a coinvolgere i partecipanti business sulla nuova policy di rendicontazione, consentendo tramite il programma Early Adopter di accedere in anticipo alla piattaforma digitale per poter apprendere e allo stesso tempo fornire dei feedback sul processo. Hanno aderito alla fase pilota più di 850 aziende provenienti da oltre 80 Paesi. Relativamente all’Italia, hanno partecipato 23 aderenti business, di cui 10 imprese di piccole e medie dimensioni. Successivamente all’utilizzo, l'89% degli Early Adopter si è dichiarato concorde sul fatto che la nuova CoP migliori significativamente la rendicontazione sui Dieci Principi dell’UN Global Compact e contribuisca a far progredire la sostenibilità aziendale. L’80%, di questi, raccomanda inoltre la CoP alle altre aziende aderenti all’iniziativa onusiana.

 

LA PROCEDURA

Per redigere una CoP sono richiesti due step:

  1. Compilazione del questionario online
  2. Dichiarazione dell’AD di supporto continuo

Il nuovo modello prevede un periodo universale di rendicontazione. Per le informazioni più aggiornate sulle tempistiche di reporting, si prega di consultare la pagina dedicata sul sito di UN Global Compact. 

Le imprese che presentano la propria CoP rispettando i termini del submission period risulteranno “attive” (active). Nel caso in cui l’azienda non rispettasse la scadenza prevista, acquisirà automaticamente lo status di “non comunicante” (non-communicating) sul sito dell’UN Global Compact.

 

SCARICA IL GUIDEBOOK ALLA NUOVA COP

SCARICA IL TEMPLATE QUESTIONARIO DELLA NUOVA COP.

SCARICA LA UN GLOBAL COMPACT COP POLICY.

 

Maggiori approfondimenti sono disponibili sul sito web dell’UN Global Compact, alla pagina dedicata.

» Per ulteriori informazioni, scrivere a: Stella Sigillò, Programme & Engagement Manager, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.