Comunicare con gli stakeholder è fondamentale per tutte le aziende impegnate nella sostenibilità. La Communication on Progress (CoP) è lo strumento tramite il quale le imprese aderenti al Global Compact delle Nazioni Unite informano annualmente i propri stakeholder sui progressi compiuti rispetto ai Dieci Principi dell’UN Global Compact.

La pubblicazione della Communication on Progress è un requisito obbligatorio per le imprese aderente all’UN Global Compact, ed è il meccanismo di responsabilità e trasparenza chiave per dimostrare il proprio impegno nei confronti dell’iniziativa onusiana e dei suoi Principi.

La Communication on Progress consente quindi alle imprese di:

  • Misurare e dimostrare ai propri stakeholder e al pubblico i progressi compiuti rispetto ai Dieci Principi e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in modo coerente e armonizzato;
  • Rafforzare la credibilità e il valore dell’azienda;
  • Confrontare i propri progressi con quelli delle altre organizzazioni aderenti;
  • Identificare potenziali lacune e fissare obiettivi, al fine di migliorare le proprie performance di sostenibilità anno dopo anno.

Per ulteriori informazioni, si prega di consultare le risorse disponibili in fondo a questa pagina oppure la pagina dedicata sul sito dell'UN Global Compact.

 

I REQUISITI E IL QUESTIONARIO

La Communication on Progress è composta da due elementi:

  1. La Dichiarazione di Continuo Supporto da parte dell'Amministratore Delegato, che reitera ai livelli apicali l’impegno dell’impresa nei confronti dei Dieci Principi. La Dichiarazione è un modello standardizzato da firmare digitalmente sulla piattaforma dedicata.
  2. Rendicontazione sulle attività implementate a sostegno dei Dieci Principi. Si rendiconta tramite un questionario standardizzato, da compilare sulla piattaforma digitale dedicata. In alternativa, nel 2025 sarà possibile caricare il proprio bilancio di sostenibilità.

Tutto ciò che viene pubblicato come parte della Communication on Progress è disponibile pubblicamente sul profilo partecipante di ciascuna azienda sul sito web dell’UN Global Compact.

Tutti i dati raccolti dalla compilazione del questionario saranno resi disponibili in maniera aggregata a livello complessivo oppure aggregate per regione, paese, settore e dimensione dell’azienda. È possibile inoltre (dalla propria dashboard) effettuare delle analisi di benchmarking rispetto ai propri pari*.

È già possibile consultare le risposte aggregate al questionario CoP 2023 e 2024 sulla pagina dedicata

>> CoP Aggregated Data

*UN Global Compact non ha alcuna responsabilità sull'accuratezza dei dati presentati dalle aziende partecipanti né su come questi dati pubblici saranno utilizzati da altre parti interessate.

 

TEMPISTICHE

Le aziende rendicontano annualmente in un periodo di rendicontazione universale, unico per tutti gli aderenti. La mancata pubblicazione entro i termini porterà al cambiamento dello status di adesione al Global Compact, fino all’eventuale espulsione dall’iniziativa.

  • 1° aprile 2025 – 31 luglio 2025: periodo di rendicontazione. Sarà necessario pubblicare la CoP entro tale data per mantenere lo status di aderente “Attivo”.
  • 1° agosto 2025 – 31 dicembre 2025: nel caso in cui l'azienda non rispettasse la scadenza prevista del 31 luglio 2025, acquisirà automaticamente lo status di "non comunicante" (non-communicating) sul proprio profilo partecipante sul sito dell'UN Global Compact. L’azienda riacquisirà lo status di aderente attivo non appena pubblicherà la propria CoP.
  • 1° gennaio 2026: se l'azienda non dovesse pubblicare la propria CoP entro il 31 dicembre 2025, questa verrà espulsa dall'iniziativa dell'UN Global Compact (status “delisted”) per mancata rendicontazione ("failure to communicate on progress") il 1° gennaio 2026.

 

CHI È CHIAMATO A RENDICONTARE

Tutte le aziende partecipanti al Global Compact delle Nazioni Unite che hanno aderito prima del 1° gennaio 2025 sono tenute a presentare la propria CoP. Sono esenti dall’obbligo di rendicontazione:

  • Nuovi aderenti: se l’azienda ha aderito all’UN Global Compact dopo il 1° gennaio 2025, la prima Communication on Progress dovrà essere presentata nel 2026.
  • Aziende subsidiary: se l’azienda è una controllata (subsidiary) di un’altra azienda aderente all’UN Global Compact, sarà coperta dalla Communication on Progress della casa madre (parent company), che dovrà includere nel proprio perimetro di rendicontazione anche le attività delle proprie controllate. Qualora un’azienda subsidiary lo desideri, potrà presentare la propria Communication on Progress indipendentemente dalla casa madre, tuttavia ciò rimane una scelta opzionale.
  • Organizzazioni non-business: le organizzazioni non-business rendicontano tramite lo strumento della Communication on Engagement ogni due anni.

 

PREPARARE LA PROPRIA COMMUNICATION ON PROGRESS

Per preparare la propria Communication on Progress consigliamo di seguire i seguenti passi:

  • Consultare il questionario standardizzato per comprendere quali dati debbano essere raccolti [in alternativa predisporre il proprio bilancio di Sostenibilità].
  • Consultare le Linee guida per avere maggiori informazioni e/o chiarimenti in merito alle domande del questionario. Le linee guida includono maggiori informazioni sulle metodologie di calcolo e un glossario dei termini chiave.
  • Controllare di avere l’accesso alla dashboard sul sito dell’UN Global Compact, l’area di accesso privata aziendale. Per creare un nuovo profilo, si prega di recarvi su questa pagina.

 

COMPILARE LA PROPRIA COMMUNICATION ON PROGRESS

  • Compilare inizialmente il questionario offline in versione Excel o PDF, così che possa essere facilmente condiviso internamente con i colleghi dei reparti rilevanti.
  • Dalla dashboard, accedere alla piattaforma predisposta al caricamento della Communication on Progress, dove è possibile compilare la Dichiarazione di Continuo Supporto, integrata direttamente all’interno della piattaforma.
  • Sempre nella Dashboard selezionare la modalità di rendicontazione: caricamento del bilancio di sostenibilità oppure il questionario. Nel caso in cui venga selezionata la seconda opzione sarà necessario rispondere alle domande riportando i dati raccolti direttamente sulla piattaforma. Non sarà possibile caricare il file in excel o pdf; i dati andranno quindi riportati in maniera puntuale.

 

RISORSE DISPONIBILI

SCARICA LA POLICY

SCARICA IL TEMPLATE QUESTIONARIO

SCARICA LE LINEE GUIDA

SCARICA IL TEMPLATE DELLA DICHIARAZIONE DI CONTINUO SUPPORTO

» Per ulteriori informazioni, scrivere a:

Bianca Boldrini, Engagement Assistant, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.