La finanza ESG è in costante crescita. Già oggi gli investimenti sostenibili rappresentano oltre il 40% di tutti gli investimenti gestiti a livello globale e costituiscono l’opzione di riferimento per asset manager e investitori. La “E” è ancora la dimensione prevalente: l'allocazione degli investimenti sostenibili è guidata soprattutto da criteri di sostenibilità ambientale. È necessario parallelamente enfatizzare la rilevanza della “S” e della sua corretta valutazione. La Sostenibilità sociale è fondamentale per le prospettive di sviluppo della finanza sostenibile.
Il prossimo 19 giugno, Fondazione Sodalitas promuove l’evento “Finanza ESG e Sostenibilità Sociale: Dare Valore alla 'S'”. L’incontro, organizzato con Banco BPM e in collaborazione con Banca Aletti, si terrà a Milano, presso la Sala delle Colonne di Banco BPM, dalle 9.45 alle 12.00.
AGENDA
Finanza ESG: la centralità della dimensione sociale
Giuseppe Pitotti, Team Finanza sostenibile, Fondazione Sodalitas; Consigliere, Forum Finanza sostenibile
Fra passato e futuro: misurare la S. Storia, cultura, fiducia e intelligenza artificiale
Claudia Cannas, Research Fellow CSEA, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
L’importanza dei fattori sociali nel processo d’investimento
Aldo Bonati, Stewardship and ESG Networks Manager, Etica Sgr
Oltre il green, il valore della S nella consulenza finanziaria
Barbara Ietto, Advisory & Model Portfolios, Banca Aletti Gruppo Banco BPM
Conclusioni
Alberto Pirelli, Presidente, Fondazione Sodalitas (video)
Umberto Ambrosoli, Presidente, Banca Aletti Gruppo Banco BPM
» Per partecipare, è necessario iscriversi qui.