La decima edizione dell’Italian Business & SDGs Annual Forum, organizzata da UN Global Compact Network Italia, il 21 e 22 ottobre, ha ribadito un messaggio ormai centrale nel mondo delle imprese: la sostenibilità non è più una scelta etica o reputazionale, ma una condizione imprescindibile per la crescita economica e la competitività.

Quest’anno il Forum si è svolto a Napoli, città scelta per celebrare il 25° anniversario del Global Compact delle Nazioni Unite e per valorizzare il ruolo del Mezzogiorno come laboratorio di innovazione e sostenibilità. Il capoluogo campano si è così affermato come simbolo di una transizione sostenibile dal basso, capace di connettere istituzioni, imprese e comunità locali in un percorso comune di sviluppo responsabile.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Durante l’evento, rappresentanti del settore pubblico, del mondo imprenditoriale e degli stakeholder si sono confrontati sui principali obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, condividendo esperienze e prospettive su come integrare la sostenibilità nei modelli di business. È emerso con chiarezza che la sostenibilità non è più un vincolo, ma una leva strategica per innovazione, resilienza e sviluppo competitivo a livello nazionale e internazionale.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Nel corso del Forum, UN Global Compact Network Italia ha presentato la propria nuova strategia al 2030, pensata per rafforzare il ruolo guida dell’organizzazione nella definizione dell’agenda aziendale per lo sviluppo sostenibile. Il piano d’azione si concentra su tre direttrici: offrire strumenti personalizzati alle imprese per accompagnarle nel percorso di integrazione della sostenibilità; promuovere azioni collettive su aree prioritarie come cambiamento climatico, tutela della natura, lavoro dignitoso, uguaglianza di genere e finanza sostenibile; valorizzare il business case della sostenibilità, riconoscendo il contributo delle imprese come motore di trasformazione e progresso.

Questa visione si allinea alle sei grandi transizioni individuate dalle Nazioni Unite per il raggiungimento degli SDGs (Sustainable Development Goals): la trasformazione dei sistemi alimentari, la diffusione di energie rinnovabili, la riduzione del divario digitale, il sostegno all’istruzione, la creazione di lavoro dignitoso e la tutela dell’ambiente.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Dai lavori del Forum è emerso come le aziende stiano evolvendo rapidamente per rispondere a un contesto geopolitico incerto e a normative europee sempre più rigorose, come il Pacchetto Omnibus e il Regolamento EUDR. Queste regole vengono oggi interpretate non come ostacoli, ma come opportunità per migliorare la trasparenza, stimolare l’innovazione e costruire vantaggi competitivi sostenibili.

Un’attenzione particolare è stata dedicata alle PMI italiane, colonna portante del tessuto produttivo nazionale. Pur disponendo di risorse più limitate, molte piccole e medie imprese stanno investendo in formazione, digitalizzazione e collaborazione per integrare la sostenibilità nei propri modelli operativi, dimostrando una crescente consapevolezza del valore strategico di questo cambiamento.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Nel dibattito è emersa con forza anche la centralità della finanza sostenibile come leva chiave per la competitività. L’accesso al capitale verde, unito alla diffusione della cultura ESG (Environmental, Social, Governance), rappresenta oggi un elemento decisivo per una crescita equilibrata e responsabile. Favorire il dialogo tra grandi imprese, PMI, istituzioni e attori finanziari è considerato essenziale per promuovere una transizione giusta, capace di integrare in modo armonico dimensioni economiche, ambientali e sociali.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Le discussioni tematiche, che hanno caratterizzato la seconda giornata del Forum, hanno offerto uno spazio di confronto sulle tendenze più recenti della sostenibilità d’impresa, fornendo spunti per la definizione dei programmi 2026 di UN Global Compact Network Italia. Le discussioni hanno confermato la necessità di un approccio strutturale, che integri la sostenibilità in ogni livello della governance e dei piani industriali, come prerequisito per costruire modelli di crescita inclusiva, resiliente e competitiva.

italian business sdgs annual forum 2025 la sostenibilita come leva strategica per la crescita 02

Youtube


UNGCNI: Marco Frey passa il testimone
della presidenza a Filippo Bettini

Banner SOS 480x335