NOTIZIE IN EVIDENZA

UNGCN Italia: Marco Frey passa il testimone della presidenza a Filippo Bettini

Gio, 17.04.2025
In data 17 aprile 2025, i Membri Fondatori dello UN Global Compact Network Italia si sono riuniti per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà la rete locale del Global Compact delle Nazioni... >>

Sono aperte le candidature del 4° round del Target Gender Equality Accelerator

Mar, 15.04.2025
Sia che siate imprese esperte e certificate sulla parità di genere, sia che stiate muovendo i primi passi in termini di Diversity, Equity & Inclusion, l’Acceleratore Target Gender Equality può... >>

Sustainability on Stage | Il “Progetto Quartiere” di Gruppo CAP: quando la progettazione della sede aziendale diventa un'opportunità di stakeholder engagement

Lun, 14.04.2025
I lavori di costruzione della nuova sede di Gruppo CAP – nella periferia milanese della Barona, a vocazione fortemente popolare – ponevano il rischio di impatti negativi sulla comunità abitante d... >>

Business & SDGs High Level Meeting: il tema della decima edizione sarà la transizione digitale a supporto della sostenibilità del business, tra rischi e opportunità

Mer, 09.04.2025
Domani, giovedì 10 aprile 2025, si terrà a Roma il Business & SDGs High Level Meeting, la tavola rotonda di altissimo livello – promossa e organizzata dal Network italiano del Global Compact d... >>

ALTRE NOTIZIE

BHR Accelerator: al via la seconda edizione del round italiano del programma di formazione sui diritti umani e dei lavoratori

Lun, 24.03.2025
Mercoledì 19 marzo si è tenuto, a Milano, il primo incontro in presenza del round italiano del Business & Human Rights Accelerator, il percorso di formazione della durata di 6 mesi - dedicato al... >>

Target Gender Equality Accelerator: candidature aperte per l’edizione 2025

Lun, 17.03.2025
Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 del Target Gender Equality Accelerator, un percorso di accelerazione di sei mesi, dedicato alle aziende aderenti all’UN Global Compact, in un’ottic... >>

UN Global Compact Network, 8 marzo: Italia ultima in Europa per la parità di genere sul lavoro. Eliminare il divario è un fattore chiave per migliorare competitività delle aziende

Ven, 07.03.2025
Apertura dei mercati finanziari dedicata alla parità di genere: a Milano la tradizionale cerimonia del suono della campanella. Investire nella parità di genere all’interno delle imprese è innanz... >>

COP28

  • È disponibile online la versione italiana della Ricerca su Imprese e Net-zero di UNGCN Italia

    UN Global Compact Network Italia pubblica la versione in italiano della Ricerca “L’impegno delle imprese italiane per il net-zero”, prodotta in collaborazione con IPSOS (Istituto di analisi e ricerche di mercato) e presentata per la prima volta al pubblico internazionale in occasione della COP28 di Dubai.

    L’indagine è orientata a delineare lo stato dell’arte rispetto all’impegno e all’azione del settore privato italiano sui temi del cambiamento climatico e, in particolare, sul raggiungimento dell’obiettivo net-zero, evidenziando leve e barriere caratteristiche del tessuto imprenditoriale italiano. L’analisi approfondisce il fenomeno comparando le imprese aderenti all’UN Global Compact e quelle esterne all’iniziativa onusiana e sottolineando differenze relative alla dimensione aziendale e ai settori merceologici di appartenenza.

  • COP28: una ricerca UNGCN Italia - IPSOS misura l’impegno delle aziende italiane rispetto ai cambiamenti climatici

    Solo un’impresa italiana su cinque dichiara di avere adottato un piano per contrastare il cambiamento climatico, il 17% ha fissato obiettivi di riduzione delle proprie emissioni di gas climalteranti. È quanto emerge dalla ricerca “L’impegno delle aziende italiane per il net-zero” realizzata da Ipsos e dal Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità d’impresa al mondo. La ricerca, con una prefazione del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è stata presentata il 10 dicembre presso il Padiglione Italia di COP28 a Dubai.

    “I dati della ricerca ci dicono che tra le aziende italiane c’è ancora molto da fare, il rapporto tra chi ha adottato un piano sul clima e chi non lo ha fatto è di uno a cinque, decisamente basso considerato il peso della nostra economia, ha dichiarato Marco Frey, Presidente UN Global Compact Network Italia. Il ruolo del settore privato è cruciale, ma è necessario sviluppare e implementare iniziative di supporto che possano guidare le imprese nell’ambizioso percorso verso il net-zero. Dobbiamo lavorare da un lato per consolidare e accelerare i progressi delle aziende virtuose e dall’altro per coinvolgere le imprese che non hanno ancora affrontato la questione climatica”.

  • UNGCN Italia sarà alla COP28 a Dubai per presentare la ricerca sull’impegno delle imprese italiane al raggiungimento dell’obiettivo net-zero

    Nella cornice della 28esima Conferenza quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28), UN Global Compact Network Italia presenta i risultatidella ricerca “L’impegno delle imprese italiane per il net-zero”, realizzata con il supporto di Ipsos.

    Lo studio delinea lo stato dell’arte, nel nostro Paese, rispetto all’Azione per il Clima delle aziende e, in particolare, il loro contributo alla riduzione delle emissioni di carbonio e al raggiungimento del target net-zero. Analizza, inoltre, quali sono i principali driver, le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere, anche attraverso focus tematici settoriali.

  • UNGCN Italy will present the research on Italian business commitment towards net-zero at COP28 in Dubai

    In the framework of the 2023 United Nations Climate Change Conference (COP 28), UN Global Compact Network Italy presents the results of the research “Italian business commitment towards net-zero”, developed with the support of Ipsos.

    The study outlines the state of the art regarding the Climate Action of Italian companies and, in particular, their contribution to the reduction of carbon emissions and to the net-zero target. It analyzes which are the main drivers, challenges to be faced and opportunities to be seized, also through thematic focuses.

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

a2a

a2a

a2a

edison

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

a2a

gse

terna

a2a

snam rete gas eni

unicredit

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

gruppo generali

sofidel

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

Ansaldo

atlantia

a2a

a2a

a2a

a2a

universita ca foscari venezia

a2a

a2a

cariparma

a2a

acea

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

enel

a2a

intesa san paolo

telecom italia

a2a

a2a

a2a

a2a

sodalitas

a2a

eni

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

pentapolis

deco industrie

a2a

a2a

a2a

Venice International University

a2a

a2a

a2a