SUSTAINABILITYONSTAGE

  • Sustainability on Stage | «Good Bee»: nella tenuta di Acqua Panna sorge un hotel per gli insetti impollinatori

    A fine 2020, Sanpellegrino (Gruppo Nestlé) ha avviato un’attività di censimento e monitoraggio della flora e della fauna presenti nella tenuta di Scarperia, in Toscana, dove sgorga e viene imbottigliata l’Acqua Panna. La mappatura è stata realizzata con l’obiettivo di identificare azioni volte alla salvaguardia della biodiversità presente nell’area, e a rafforzarne l’ecosistema. Da qui nasce il progetto «Good Bee», che ha portato all’inaugurazione di un «Bee Hotel» all’interno della tenuta, con lo scopo di creare un ambiente favorevole per gli insetti impollinatori ed aumentare la loro presenza nell’area.

    È Fabiana Marchinia capo della funzione Sostenibilità del Gruppo Sanpellegrino– a raccontarci la Story di questo spazio di ristoro e rigenerazione per api e farfalle diurne.

  • Sustainability on Stage | Edison: non c’è tutela degli habitat naturali senza l’ascolto dei territori

    Custodire il territorio” significa anzitutto conoscerlo approfonditamente, misurarne il valore e le vulnerabilità per operare all’interno di esso rispettando tutte le forme di vita presenti, le dinamiche e gli equilibri.
    Guardando in questa direzione, tra il 2020 e il 2021, Edison – fra i più grandi attori energetici italiani – ha realizzato un importante lavoro di mappatura della vulnerabilità della biodiversità e dei servizi ecosistemici (BES) sui territori in cui sono attivi i propri siti produttivi. […]

  • Sustainability on Stage | ICOPeranti: quando la solidarietà trova spazio in azienda

    ICOP è una PMI localizzata in Friuli Venezia Giulia e da sempre caratterizzata da una forte vocazione sociale. Trovandosi in un territorio di frontiera, è inoltre particolarmente esposta ai fenomeni migratori provenienti dall’Est Europa. È in questo contesto che, a seguito della deflagrazione del conflitto armato fra Ucraina e Russia, nel febbraio del 2022 è stato avviato il progetto «Mattone su Mattone», esempio di partnership profit non-profit per offrire supporto pratico nella gestione della crisi umanitaria.

    È Piero PetruccoVice Presidente e Amministratore Delegato di ICOP – a raccontare i valori, gli obiettivi e le modalità con cui è stato avviato il progetto, che ha visto il coinvolgimento attivo del management aziendale e di numerosi dipendenti, i quali hanno dato vita spontaneamente al gruppo «Icoperanti».

  • Sustainability on Stage | Irritec in Senegal: non solo attore economico ma anche di sviluppo locale

    Dal 2014, le aziende private sono riconosciute come potenziali attori di cooperazione allo sviluppo, al fianco delle Agenzie nazionali, ONG, e dei professionisti del settore. In questo scenario, dal 2021, Irritec – azienda siciliana tra i leader nella produzione di sistemi d’irrigazione di precisione – ha realizzato in Senegal il progetto «Agrilab», per la formazione professionale degli agricoltori locali sull’utilizzo e la progettazione di impianti irrigui innovativi e sostenibili.

    È Giulia GiuffrèBoard Member and Sustainability Ambassador di Irritec– a farsi portavoce di questa iniziativa che nasce da una partnership profit-non profit e dalla sinergia con AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

  • Sustainability on Stage | Lunga vita ai prodotti: Save The Duck punta sull’ecodesign

    Save The Duck è nata con il dichiarato intento di dar vita a una realtà che avesse come pilastri il rispetto per gli esseri viventi e l’ambiente e che potesse svilupparsi seguendo principi di sostenibilità, promuovendo un modello di business trasparente e rigenerativo.
    “Gli animali non sono materie prime”, è così che descrive il principio fondante dell’Azienda Silvia Mazzanti, oggi a capo della funzione Sostenibilità, ma con un background nello sviluppo di prodotto e approfondita conoscenza della supply chain. […]

  • Sustainability on Stage | Vector: la disabilità come elemento distintivo della Persona

    Dal 2015, all’interno di Vector, il Team D&I (Diversity & Inclusion) coordina un tavolo di lavoro aperto a tutta la popolazione aziendale e che ogni anno cambia il focus tematico delle sue attività. Il 2022 è stato l’anno della “gestione delle disabilità in Azienda”. È Camilla Buttà – promotrice della tematica D&I al livello organizzativo – a raccontare i valori, gli obiettivi e le modalità con cui il Team dedicato opera per realizzare una piena inclusione e valorizzazione delle diversità all’interno dell’Azienda, affinché ciascuna Persona di Vector si senta bene sul luogo di lavoro.

    Vector è una PMI attiva nel settore delle spedizioni internazionali ed è considerata un baluardo innovativo e consolidato sulla D&Iaziendale in Italia.

  • SUSTAINABILITY ON STAGE: presto online il nuovo spazio editoriale di UNGCN Italia

    A breve, sarà disponibile online il nuovo spazio editoriale web Sustainability on Stage, ideato dallo UN Global Compact Network Italia per condividere e valorizzare le Stories di sostenibilità delle proprie imprese aderenti.

    Le Stories presentano progetti - realizzati da uomini e donne di azienda - per trasformare mercati e società in senso più prospero, equo ed inclusivo. E, lo fanno, mettendo al centro proprio le Persone, con le loro sensibilità ed ambizioni.