UNENDOIMPRESE

  • A che punto è la Decade Of Action? A Roma colloqui fra S. Ojiambo e il Board of Directors di UNGCN Italia

    Il 29 giugno 2022, Sanda Ojiambo - Assistant Secretary-General e CEO del Global Compact delle Nazioni Unite, ha incontrato i Membri del Consiglio Direttivo dell’UN Global Compact Network Italia. Il meeting, tenutosi presso il Circolo degli Esteri a Roma, è stata una straordinaria opportunità di confronto e scambio su risultati, sfide e scenari futuri nella Decade of Action per lo sviluppo sostenibile. Il Network italiano ha inoltre colto l’occasione per presentare i risultati raggiunti negli ultimi anni, che evidenziano un forte aumento del numero di imprese che sostengono e applicano i Dieci Principi dello UN Global Compact e si impegnano su temi critici come l’azione per il Clima e la parità di Genere.

  • Gestione sostenibile delle catene di fornitura: il tema al centro del settimo Business & SDGs High Level Meeting

    Il procurementgioca sempre più un ruolo chiave nella strategia di crescita e sostenibilità delle aziende, soprattutto dopo che la pandemia da Covid-19 ha cambiato il panorama sociale ed economico di tutto il mondo e ha dimostrato quanto sia importante la sostenibilità per sviluppare le filiere produttive anche in ottica di resilienza. Per mantenere e aumentare l’efficacia della supply chain è, infatti, necessaria un’attenta gestione dei rischi lungo tutta la filiera, facendo leva sull’innovazione tecnologica e sulla sostenibilità.

    Gestendo e migliorando le performance ambientali, sociali ed economiche e la buona governance attraverso le catene di fornitura, le aziende agiscono non solo nel loro interesse, ma anche in quello degli stakeholder e della società a livello più ampio, promuovendo valori e soluzioni concrete a monte e a valle e capitalizzando, in un’ottica di sistema, la gestione sostenibile degli impatti sociali e ambientali.

  • Give a Job for UA: sostieni l’iniziativa di UNGCN Ukraine per il reimpiego lavorativo dei rifugiati ucraini nel mondo

    Secondo l’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati), dall’inizio della crisi in Ucraina oltre 4 milioni di persone hanno lasciato il Paese, perdendo le loro case, il lavoro e le fonti di reddito. Inoltre, il 79% delle aziende ucraine sono state costrette a fermare la produzione. La crisi economica, le infrastrutture distrutte e il lento processo di ricostruzione renderanno difficile il ritorno a casa per gli ucraini, anche dopo la fine delle ostilità.

    Per aiutare i rifugiati ucraini nella ricerca di un nuovo lavoro, UN Global Compact Network Ukraine, in collaborazione con UN Global Compact Network Poland, ha lanciato l’iniziativa “Give a job for UA”. Il progetto è aperto a tutte le aziende interessate ad offrire il proprio contributo e assumere i cittadini ucraini fuggiti dalla guerra e attualmente dislocati nel resto d’Europa e del mondo.

  • Il nostro Report sulle Attività 2019

    Il Global Compact Network Italia pubblica il suo Report sulle Attività 2019.

    Dai numeri dell’iniziativa internazionale ai progetti realizzati al livello locale, Vi raccontiamo un altro anno d’impegno, al fianco di aziende ed organizzazioni, per la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso i Dieci Principi del Global Compact e l’Agenda 2030delle Nazioni Unite.

    Il Report si rivolge principalmente al Global Compact Office, agli altri Local Network attivi nel mondo, secondo una logica di scambio sinergico, a tutti gli attori businesse non business del territorio nazionale che fanno parte del grande movimento UN Global Compact. Infine, ma non meno importanti, agli esperti, appassionati e ai curiosi dei temi della sostenibilità e dell’economia etica.

    In coerenza con la nostra missione, abbiamo confermato la scelta di diffondere il documento esclusivamente in formato elettronico.

     

    DOWNLOAD REPORT »

     

    Per osservazioni o richieste di approfondimento, è possibile scrivere all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

     

    Grazie per essere stati un altro anno insieme a noi,
    dalla parte dell’Ambiente, delle Persone e delle Comunità!

     

  • Il nostro Report sulle Attività 2021

    Partendo dall’andamento degli ultimi anni del numero di partecipanti all’iniziativa, fino all’approfondimento delle attività realizzate e dei risultati di comunicazione e finanziari raggiunti dal Network locale, Vi raccontiamo un altro anno d’impegno, al fianco di aziende ed organizzazioni, per la promozione dello sviluppo sostenibile attraverso i Dieci Principi dell’UN Global Compact e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

  • Il nostro Report sulle Attività 2022

    Con il Report attività 2022 raccontiamo un altro anno d’impegno al fianco di aziende ed organizzazioni, per la diffusione dello sviluppo sostenibile attraverso i Dieci Principi di UN Global Compact e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Sono circa 1.900, le Persone coinvolte nei nostri programmi ed eventi nel 2022. Oltre 80, gli esperti tematici ed i professionisti intervenuti a supporto delle iniziative del Network. 40, i business-case presentati durante tali occasioni.

    Nel 2022, 100 nuove aziende italiane sono entrate a far parte della rete.

  • Sustainability on Stage | Edison: non c’è tutela degli habitat naturali senza l’ascolto dei territori

    Custodire il territorio” significa anzitutto conoscerlo approfonditamente, misurarne il valore e le vulnerabilità per operare all’interno di esso rispettando tutte le forme di vita presenti, le dinamiche e gli equilibri.
    Guardando in questa direzione, tra il 2020 e il 2021, Edison – fra i più grandi attori energetici italiani – ha realizzato un importante lavoro di mappatura della vulnerabilità della biodiversità e dei servizi ecosistemici (BES) sui territori in cui sono attivi i propri siti produttivi. […]

  • Sustainability on Stage | ICOPeranti: quando la solidarietà trova spazio in azienda

    ICOP è una PMI localizzata in Friuli Venezia Giulia e da sempre caratterizzata da una forte vocazione sociale. Trovandosi in un territorio di frontiera, è inoltre particolarmente esposta ai fenomeni migratori provenienti dall’Est Europa. È in questo contesto che, a seguito della deflagrazione del conflitto armato fra Ucraina e Russia, nel febbraio del 2022 è stato avviato il progetto «Mattone su Mattone», esempio di partnership profit non-profit per offrire supporto pratico nella gestione della crisi umanitaria.

    È Piero PetruccoVice Presidente e Amministratore Delegato di ICOP – a raccontare i valori, gli obiettivi e le modalità con cui è stato avviato il progetto, che ha visto il coinvolgimento attivo del management aziendale e di numerosi dipendenti, i quali hanno dato vita spontaneamente al gruppo «Icoperanti».

  • Sustainability on Stage | Lunga vita ai prodotti: Save The Duck punta sull’ecodesign

    Save The Duck è nata con il dichiarato intento di dar vita a una realtà che avesse come pilastri il rispetto per gli esseri viventi e l’ambiente e che potesse svilupparsi seguendo principi di sostenibilità, promuovendo un modello di business trasparente e rigenerativo.
    “Gli animali non sono materie prime”, è così che descrive il principio fondante dell’Azienda Silvia Mazzanti, oggi a capo della funzione Sostenibilità, ma con un background nello sviluppo di prodotto e approfondita conoscenza della supply chain. […]

  • Sustainability on Stage | Vector: la disabilità come elemento distintivo della Persona

    Dal 2015, all’interno di Vector, il Team D&I (Diversity & Inclusion) coordina un tavolo di lavoro aperto a tutta la popolazione aziendale e che ogni anno cambia il focus tematico delle sue attività. Il 2022 è stato l’anno della “gestione delle disabilità in Azienda”. È Camilla Buttà – promotrice della tematica D&I al livello organizzativo – a raccontare i valori, gli obiettivi e le modalità con cui il Team dedicato opera per realizzare una piena inclusione e valorizzazione delle diversità all’interno dell’Azienda, affinché ciascuna Persona di Vector si senta bene sul luogo di lavoro.

    Vector è una PMI attiva nel settore delle spedizioni internazionali ed è considerata un baluardo innovativo e consolidato sulla D&Iaziendale in Italia.

  • UNGCN Italia: eletto il nuovo Consiglio Direttivo

    In data 28 aprile 2022, i Membri Fondatori dell’UN Global Compact Network Italia hanno eletto il nuovo Consiglio Direttivo che guiderà la rete locale del Global Compact delle Nazioni Unite fino alla primavera del 2025. Fra i tredici professionisti della sostenibilità eletti ieri dall’Assemblea, diverse conferme rispetto al precedente mandato e nuovi prestigiosi ingressi. Marco Frey è stato nominato Presidente per il terzo mandato consecutivo.