NOTIZIE IN EVIDENZA

Messaggio di fine anno di Marco Frey, Presidente, UNGCN Italia

Gio, 19.12.2024
Lo scorso settembre, il report European Private Sector SDG Stocktake 2024 – realizzato dai Network europei di UN Global Compact – registrava come sette aziende europee su dieci già possedess... >>

Sustainability on Stage | Con il progetto “Listen Responsibly”, Amplifon promuove la cultura dell’ascolto responsabile alle nuove generazioni

Mar, 17.12.2024
Per sensibilizzare i più giovani su una tematica ancora troppo poco conosciuta, come quella del benessere uditivo, e promuovere una cultura dell’ascolto responsabile, Amplifon ha lanciato la campag... >>

Il ruolo del Business nella tutela della biodiversità e delle risorse idriche: il primo evento di UN Global Compact Network Italia

Mer, 04.12.2024
Il 29 novembre 2024 si è tenuto, presso la Borsa di Milano, il primo evento organizzato da UN Global Compact Network Italia (UNGCNI) – con il supporto di Enel Group nel ruolo di Sponsor – volto a... >>

Sustainability on Stage | L’impegno del Gruppo Lavazza e della sua Fondazione al fianco delle comunità produttrici di caffè

Gio, 28.11.2024
Gli effetti del cambiamento climatico rischiano di mettere a dura prova la sopravvivenza di alcune specie di caffè e, quindi, l’intero settore produttivo, nonché la catena di commercio sui mercati... >>

ALTRE NOTIZIE

UN Global Compact Network Italia: all’Europa servono 20 milioni di esperti ICT entro il 2030 per una transizione digitale giusta e sostenibile

Mar, 05.11.2024
Per affrontare con successo la transizione digitale l’Europa ha bisogno di formare 20 milioni di esperti ICT entro il 2030, di garantire che l’80% della popolazione abbia conoscenze di base in mat... >>

Sustainability on Stage | “Coastal Highway Upgrading” in Belize: Politecnica realizza un’arteria stradale resiliente ai cambiamenti climatici che unisce comunità e territori

Lun, 28.10.2024
Avviato nel 2017, e giunto al termine nel 2023, il progetto “Coastal Highway Upgrading” ha visto coinvolta la PMI Politecnica Ingegneria ed Architettura nella realizzazione di una nuova autostrada... >>

UN Global Compact Network Italia lancia il primo vademecum per guidare le catene di fornitura verso una filiera totalmente sostenibile

Mer, 09.10.2024
Il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite lancia un vademecum per aiutare le aziende italiane a guidare le loro catene di fornitura in un percorso che abbracci la sostenibilità in tu... >>

PMI

  • Bilancio di quanto fatto e priorità per il 2020

    La principale sfida del 2018 era stata, per il Network, quella di “recepire” al livello locale il modello di governance “One Global Compact”lanciato dalle Nazioni Unite e caratterizzato, principalmente, da due elementi di originalità: un più stretto coordinamento, rispetto al passato, tra gli Uffici di New York e i Network Locali attivi nel mondo; il lancio di nuovi strumenti e occasioni di scambio sui temi della sostenibilità al livello internazionale (come ad esempio, la SDGs Academy o le Action Platform) a fronte di un maggiore impegno finanziario a supporto dell’iniziativa richiesto agli attori profit in essa coinvolti. Nel 2019, al livello locale, il nuovo modello si è andato consolidando, forte anche di un trendcontinuativo di crescita della base italiana del movimento, così come del progressivo incremento delle adesioni al Network italiano del Global Compact (GCNI) in qualità di “Fondatori”.

    Nel corso dell’anno che si sta per chiudere, sono stati anche rinnovati gli organi statutari della Fondazione con una conferma della Presidenza, di alcuni membri del Consiglio Direttivo, e con l’ingresso nel board di nuove aziende, con profili di sostenibilità maturi e nuove propositività.

  • La sostenibilità per le PMI: un’opportunità di business

    Le Piccole e Medie Imprese affrontano sfide importanti nel concretizzare il percorso di sostenibilità aziendale. L’incontro, promosso dall’UN Global Compact Network Italia per il prossimo 5 aprile, si propone di evidenziare i vantaggi loro offerti con la partecipazione alla più grande iniziativa globale sul tema: il Global Compact delle Nazioni Unite. Attualmente, la maggior parte degli aderenti all’UN Global Compact è rappresentata da PMI, realtà con meno di 250 dipendenti, contando circa 9.000 partecipanti sugli oltre 15.000 totali.

    Il webinar si rivolge alle PMI interessate a conoscere meglio l’iniziativa UN Global Compact e le opportunità offerte dal Network italiano, presentando una panoramica degli strumenti di sostenibilità potenzialmente utili a realtà di piccole dimensioni nei campi dell’autovalutazione, della pianificazione e reportistica basate sugli SDGs; della gestione della diversità e dell’inclusione; degli approvvigionamenti circolari nel settore privato.

  • La sostenibilità per le PMI: un’opportunità di business – Webinar 24 febbraio 2022

    Le Piccole e Medie Imprese affrontano sfide importanti nel concretizzare il percorso di sostenibilità aziendale. L’incontro, promosso dall’UN Global Compact Network Italia per il prossimo 24 febbraio, si propone di evidenziare i vantaggi loro offerti con la partecipazione alla più grande iniziativa globale sul tema: il Global Compact delle Nazioni Unite. Attualmente, la maggior parte degli aderenti all’UN Global Compact è rappresentata da PMI, realtà con meno di 250 dipendenti, contando circa 9.000 partecipanti sugli oltre 15.000 totali.

    Il webinar si rivolge alle PMI interessate a conoscere meglio l’iniziativa UN Global Compact e le opportunità offerte dal Network Locale italiano, presentando una panoramica degli strumenti di sostenibilità potenzialmente utili a realtà di piccole dimensioni nei campi dell’autovalutazione, della pianificazione e reportistica basate sugli SDGs; della gestione della diversità e dell’inclusione; degli approvvigionamenti circolari nel settore privato.

  • Piccole imprese, grande impatto: 4 motivi per cui le PMI dovrebbero considerare prioritaria la sostenibilità

    Le imprese di piccole e medie dimensioni sono il motore della crescita per il settore privato, sia nei Paesi avanzati che in quelli in via di sviluppo. Con le crescenti preoccupazioni derivanti dai cambiamenti climatici e dalle disuguaglianze sociali, le PMI non possono esimersi dall’integrare i criteri di sostenibilità nelle proprie strategie aziendali.

    Per accompagnare le piccole e medie imprese in questo percorso, il Global Compact delle Nazioni Unite ha ideato un nuovo programma di apprendimento online: «Small Business, Big Impact: A Six-Step Journey to Drive Sustainability and Business Growth». Il training verrà lanciato il 30 maggio e sarà disponibile in inglese, arabo, francese, portoghese e spagnolo. La registrazione è aperta e gratuita per tutte le PMI.

  • UNGCN Italia: un percorso di formazione dedicato alle PMI italiane per colmare il gap sulla sostenibilità

    Le piccole e medie imprese italiane hanno ancora un ampio margine di miglioramento in tema di sostenibilità e circa la metà di loro intraprende azioni di tutela ambientale e responsabilità sociale. Si inserisce in questo contesto “La sostenibilità per le piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità”, il percorso che il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite promuove a favore delle PMI, per supportarle nel rafforzamento delle competenze di sostenibilità aziendale.

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

enel

Ansaldo

Venice International University

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

intesa san paolo

a2a

a2a

eni

terna

a2a

a2a

edison

sodalitas

a2a

a2a

a2a

cariparma

a2a

universita ca foscari venezia

a2a

a2a

a2a

a2a

atlantia

a2a

acea

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

snam rete gas eni

telecom italia

a2a

a2a

a2a

deco industrie

a2a

a2a

a2a

a2a

pentapolis

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

a2a

a2a

a2a

sofidel

gse

unicredit

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

gruppo generali

a2a

a2a