NOTIZIE IN EVIDENZA

Target Gender Equality Accelerator: al via la quarta edizione italiana per fornire strumenti e competenze alle aziende in un’ottica di accrescimento della parità di genere

Ven, 11.07.2025
Si è svolto martedì 8 luglio il kick-off meeting della quarta edizione italiana del Target Gender Equality Accelerator, il percorso di formazione, della durata di sei mesi, sul t... >>

25 anni dalla nascita dell’UN Global Compact: una rete globale per un impatto condiviso

Gio, 10.07.2025
Venticinque anni fa, circa 50 aziende pioniere hanno sottoscritto con le Nazioni Unite un “Patto Globale”, con lo scopo di allineare le proprie strategie verso la costruzione di un mondo più sost... >>

UN Global Compact Network Italia, sostenibilità: cresce l’impegno delle imprese italiane nella dimensione sociale, ma la sfida è ancora aperta

Gio, 26.06.2025
Il settore privato italiano mostra segnali positivi in tema di sostenibilità sociale, ma resta ancora molta strada da percorrere per generare un cambiamento sistemico e duraturo. È questo il messagg... >>

Statement di UN Global Compact Network Italia: "Imprese e Sostenibilità"

Mer, 25.06.2025
A meno di cinque anni dal 2030, anno indicato per il raggiungimento dell’Agenda 2030, il mondo è in ritardo nel percorso di avanzamento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dei 169 target. L... >>

ALTRE NOTIZIE

Barbara Terenghi nominata Vicepresidente di UN Global Compact Network Italia

Mer, 18.06.2025
Il Consiglio Direttivo riunitosi lo scorso 11 giugno, ha nominato Barbara Terenghi, già Sustainability & CEO's Office Director di Edison, Vicepresidente della Fondazione. Terenghi affiancherà, ... >>

Al via la Terza edizione del Tavolo di Lavoro Sustainable Procurement dell’UNGCN Italia

Lun, 09.06.2025
Si è svolto lo scorso mercoledì, a Milano, presso la sede di Edison e in videoconferenza, il primo incontro della terza edizione del Tavolo di Lavoro Sustainable Procurement, promosso dall’UN Glob... >>

Sustainability on Stage | “Ecosistema Fedabo”: un progetto per proteggere e conservare le nostre foreste

Gio, 29.05.2025
Le foreste sono ecosistemi complessi che ospitano numerose specie animali e vegetali, e per questo vanno protette. Attraverso il dialogo aperto e costruttivo con gli enti territoriali della Val Camoni... >>

CIRCULARECONOMY

  • “Dal dire, al fare, al comunicare nell’Economia Circolare” | Obiettivi e programma della seconda tappa dell'Azione Collettiva coordinata dal GCNI

    E' in programma per il prossimo 10 luglio, a Milano, la seconda delle tre tappe in cui si struttura l’Azione Collettiva “Dal dire, al fare, al comunicare nell’Economia Circolare” promossa dal Global Compact Network Italia. L'incontro sarà, anzitutto, un’occasione di approfondimento, confronto e lavoro tra gli aderenti profit e non-profit del GCNI sul tema dell’Economia Circolare per elaborare progettualità operative condivise sul tema.

    La prima tappa, tenutasi il 12 aprile a Bologna, ha aperto con un momento di confronto fra i partecipanti per la costruzione di una definizione condivisa di economia circolare, seguito da un'analisi di driver e barriere connesse all’implementazione di un modello economico circolare. La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a un seminario tecnico, organizzato con il supporto scientifico dell’Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna, che ha consentito di entrare nel merito degli strumenti a disposizione per la misurazione della circolarità a livello di organizzazione, di settore e di filiera. 

    La riunione del 10 luglio, che sarà ospitata da A2A SpA presso la Casa dell’Energia e dell’Ambiente, verrà arricchita nei contenuti dal contributo iniziale di Hugo-Maria SHALLY - Direttore dell’Unità Produzione, Prodotti e Consumo sostenibili - della Commissione Europea, che analizzerà le opportunità che l’adozione di modelli economici di circolarità può generare per le aziende. Dopo la restituzione dei risultati del questionario di misurazione della circolarità materiale e immateriale- diffuso tra i partecipanti tra la prima e la seconda tappa dell’Azione Collettiva - e la sessione di dibattito, verrà lasciato ampio spazio per la condivisione di testimonianze da parte di aziende ed attori non profit sul tema. In conclusione, verrà lanciata la call for practices tra i partecipanti alle attività per raccogliere e valorizzare casi aziendali, buone pratiche e strategie focalizzate sull’Economia Circolare a livello nazionale e internazionale.

    Per ulteriori informazioni e approfondimenti scrivere a Margherita Macellari – Program Manager & Analyst: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Call4Participants | Collective Actions for SDGs 2018 | Supply-Chain Sustainability & Circular Economy

    Il Global Compact Network Italia lancia, per il 2018, due Azioni Collettive orientate alla promozione dei Global Goals 2030 delle Nazioni Unite al livello nazionale.

    A settembre 2017, gli attori e promotori dello sviluppo sostenibile italiano, riunitisi a Lucca per l’SDG Forum 2017, hanno confermato l’importanza di un approccio sinergico e multistakeholder all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile ONU e individuato due priorità d’azione:

    • nella promozione della gestione sostenibile della catena di fornitura;
    • nel potenziamento della comunicazione e dell’innovazione con riferimento ad un approccio circolare all'economia.

     

    ca it sx ca it dx

     

    INFO E CONTATTI

    Le adesioni ai Gruppi di Lavoro sulle Azioni Collettivesaranno a numero chiuso. Pertanto, invitiamo eventuali interessati/-e, a darne manifestazione quanto prima e non oltre il 23 febbraio 2018.

    Tutte le candidature all'adesione saranno valutate dal Consiglio Direttivo del GCNI.

    Per ulteriori informazioni sulle attività e per rispondere alla Call, scrivere a: dott.ssa Margherita Macellari (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

     

  • Call4Participants | Collective Actions for SDGs 2018 | Supply-Chain Sustainability & Circular Economy

    Two Collective Actions aimed at promoting the United Nations Global Goals at national level are being launched by the Global Compact Network Italy this year.

    While meeting in Lucca last September for the SDG Forum 2017 the actors and promoters of Italian sustainable development confirmed the importance of a synergistic and multi-stakeholder approach to the 2030 Agenda, and identified two priorities for action in:

    • the promotion of sustainable supply chain management; and
    • in the development of communication and innovation with reference to a circular approach to the economy.
    ca en sx 1  ca en dx 1 

     

    INFO & CONTACTS

    Subscriptions to the Working Groups on Collective Actions will be limited. Therefore, we invite any interested persons to inform us as soon as possible and no later than February 23, 2018.

    All applications for membership will be evaluated by the Board of Directors of GCNI.

    For further information on the activities and to respond to the Call, please write to: Margherita Macellari  (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

     

  • Presentazione “Linee guida per gli approvvigionamenti circolari nel settore privato” (Webinar, 25 febbraio)

    Le “Linee guida per gli approvvigionamenti circolari nel settore privato” nascono dall’ascolto da parte dell'UN Global Compact Network Italia degli interessi e necessità di approfondimento dei propri aderenti e sono state sviluppate nell’ambito del Laboratorio 2020 del Master in “Gestione e Controllo dell’Ambiente: Economia Circolare e Management Efficiente delle Risorse” (GECA) della Scuola Superiore Sant’Anna.

    Le Linee guida supportano le aziende nell’adottare scelte di approvvigionamento circolare, dalla selezione di materie prime e prodotti a quella dei fornitori, e quindi nel processo mediante il quale esse cercano di ridurre al minimo, o dove possibile evitare, gli impatti ambientali negativi e la creazione di rifiuti durante il ciclo di vita del proprio prodotto.

    » PROGRAMMA WEBINAR

    Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi.
    Per la registrazione, compilare il form a questo link

     

Youtube


UNGCNI: Marco Frey passa il testimone
della presidenza a Filippo Bettini

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

a2a

Ansaldo

a2a

a2a

a2a

a2a

terna

a2a

a2a

a2a

sofidel

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

gse

a2a

a2a

a2a

eni

a2a

a2a

universita ca foscari venezia

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

atlantia

a2a

a2a

a2a

intesa san paolo

a2a

Venice International University

telecom italia

sodalitas

a2a

a2a

a2a

a2a

cariparma

a2a

a2a

a2a

enel

a2a

a2a

a2a

acea

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

snam rete gas eni

a2a

a2a

a2a

fondazione sviluppo sostenibile

a2a

a2a

a2a

deco industrie

a2a

gruppo generali

edison

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

unicredit

a2a

a2a

pentapolis

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a