NOTIZIE IN EVIDENZA

Messaggio di fine anno di Marco Frey, Presidente, UNGCN Italia

Gio, 19.12.2024
Lo scorso settembre, il report European Private Sector SDG Stocktake 2024 – realizzato dai Network europei di UN Global Compact – registrava come sette aziende europee su dieci già possedess... >>

Sustainability on Stage | Con il progetto “Listen Responsibly”, Amplifon promuove la cultura dell’ascolto responsabile alle nuove generazioni

Mar, 17.12.2024
Per sensibilizzare i più giovani su una tematica ancora troppo poco conosciuta, come quella del benessere uditivo, e promuovere una cultura dell’ascolto responsabile, Amplifon ha lanciato la campag... >>

Il ruolo del Business nella tutela della biodiversità e delle risorse idriche: il primo evento di UN Global Compact Network Italia

Mer, 04.12.2024
Il 29 novembre 2024 si è tenuto, presso la Borsa di Milano, il primo evento organizzato da UN Global Compact Network Italia (UNGCNI) – con il supporto di Enel Group nel ruolo di Sponsor – volto a... >>

Sustainability on Stage | L’impegno del Gruppo Lavazza e della sua Fondazione al fianco delle comunità produttrici di caffè

Gio, 28.11.2024
Gli effetti del cambiamento climatico rischiano di mettere a dura prova la sopravvivenza di alcune specie di caffè e, quindi, l’intero settore produttivo, nonché la catena di commercio sui mercati... >>

ALTRE NOTIZIE

UN Global Compact Network Italia: all’Europa servono 20 milioni di esperti ICT entro il 2030 per una transizione digitale giusta e sostenibile

Mar, 05.11.2024
Per affrontare con successo la transizione digitale l’Europa ha bisogno di formare 20 milioni di esperti ICT entro il 2030, di garantire che l’80% della popolazione abbia conoscenze di base in mat... >>

Sustainability on Stage | “Coastal Highway Upgrading” in Belize: Politecnica realizza un’arteria stradale resiliente ai cambiamenti climatici che unisce comunità e territori

Lun, 28.10.2024
Avviato nel 2017, e giunto al termine nel 2023, il progetto “Coastal Highway Upgrading” ha visto coinvolta la PMI Politecnica Ingegneria ed Architettura nella realizzazione di una nuova autostrada... >>

UN Global Compact Network Italia lancia il primo vademecum per guidare le catene di fornitura verso una filiera totalmente sostenibile

Mer, 09.10.2024
Il Network italiano del Global Compact delle Nazioni Unite lancia un vademecum per aiutare le aziende italiane a guidare le loro catene di fornitura in un percorso che abbracci la sostenibilità in tu... >>

SETTOREPRIVATO

  • COP27: tre azioni chiave delle imprese per il Clima

    Di fronte alle numerose sfide economiche, politiche e climatiche che il mondo sta affrontando, l’imminente Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP27) è più importante che mai. Dall’aumento dei prezzi di generi alimentari e carburante, all’insufficienza di finanziamenti e coesione politica necessari per affrontare queste criticità, siamo attualmente in una situazione di stallo.

    La COP27 è l’occasione per colmare il divario tra Ambizione e Azione. In questo contesto, il Global Compact delle Nazioni Unite, l’iniziativa per la sostenibilità d’impresa più ampia al mondo, punta ad accelerare l’azione del settore privato per il contrasto al cambiamento climatico.

  • Emergenza Ucraina: il sostegno delle nostre imprese

    B TOGETHER FOR UCRAINA: Reale Foundation promuove un ecosistema virtuoso per affrontare l’emergenza umanitaria

    Reale Foundation – la Fondazione Corporate di Reale Group, ha messo in campo una serie di iniziative di sostegno alla crisi dell’emergenza umanitaria in Ucraina. Insieme all’Ospedale Infantile Regina Margherita, CasaOz, UGI, Sermig, Adisco Sezione Piemonte e Protezione Civile, haofferto accoglienza e supporto alle famiglie ucraine, composte principalmente da mamme e bambini oncologici, giunti a Torino lo scorso 5 marzo.
    Con Fondazione Lavazza, ha cofinanziato una missione per il trasferimento di bambini gravemente malati dall’Ucraina all’Italia.
    In partnership con la Regione Piemonte e l’Ospedale infantile Regina Margherita, ha accompagnato i sanitari del reparto di Oncologia Pediatrica nella località di Iasi, in Romania, ed ha realizzato lo spostamento a Torino di altri 9 bambini pazienti oncologici con le loro famiglie offrendo l’opportunità di avviare o continuare un percorso terapeutico.

  • Emergenza Ucraina: il sostegno delle nostre imprese

    L’impegno di Intesa Sanpaolo a sostegno della popolazione ucraina

    Intesa Sanpaolo ha annunciato la donazione di 10 milioni di euro a sostegno della popolazione ucraina, firmando con i primi enti destinatari UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e Caritas Italiana per la realizzazione di progetti di solidarietà. Ha inoltre avviato una raccolta fondi a supporto di UNHCR tramite la propria piattaforma di crowdfunding ForFunding.it, impegnandosi a raddoppiare l’importo raccolto. Con il proprio Fondo di Beneficenza, la Banca sta continuando a sostenere due progetti realizzati da Soleterre e Medici Senza Frontiere in Ucraina. In aggiunta alle iniziative filantropiche, la Banca ha riconosciuto una mensilità aggiuntiva e un anticipo di tre mensilità a tutti i dipendenti della controllata ucraina Pravex Bank e si è attivata per accoglierli in Italia insieme alle loro famiglie. Inoltre, a beneficio dei nuclei familiari con figli minorenni, si aggiunge un intervento specifico della Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus per venire incontro alle prime necessità dei dipendenti che devono lasciare l’Ucraina. Infine, la Banca ha siglato un accordo con le organizzazioni sindacali per concedere permessi retribuiti ai dipendenti del Gruppo che intendano accogliere cittadini ucraini in Italia.

    www.intesasanpaolo.com

     

  • Emergenza Ucraina: il sostegno delle nostre imprese

    Il supporto del Gruppo Ferrovie dello Stato all’emergenza in Ucraina

    Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha intrapreso varie iniziative in risposta all’emergenza in Ucraina.
    In particolare, ha avviato una raccolta fondi interna a sostegno delle azioni attivate da Save the Children e Caritas Italiana per l’emergenza umanitaria che sta colpendo il popolo ucraino. Contestualmente, Trenitalia ha dato la possibilità ai passeggeri detentori di Cartafreccia di fare una donazione a beneficio delle due organizzazioni.
    Inoltre, il Gruppo ha messo a disposizione della Croce Rossa il treno sanitario, che era già stato allestito per la pandemia da Covid-19, per raggiungere il confine con l’Ucraina o altre destinazioni che necessitano di un piccolo ospedale mobile.
    Trenitalia ha voluto fornire un aiuto logistico ai cittadini ucraini giunti in Italia, prevedendo per loro agevolazioni sui propri convogli, al fine di raggiungere facilmente le strutture ricettive messe a loro disposizione e i complessi organizzati per la cura e l’assistenza sanitaria.
    Infine, con il tramite di Mercitalia Rail, società appartenente al Gruppo FS, l’8 aprile è partito per l’Ucraina un treno lungo 500 metri carico di aiuti umanitari, alimentari e medicinali. Il convoglio è arrivato a circa 20 chilometri da Leopoli, portando ai profughi beni di prima necessità richiesti e individuati in collaborazione con l’Ambasciata Ucraina a Roma. L’iniziativa è frutto dell’azione congiunta del Gruppo FS Italiane con Regione Toscana, Dipartimento Protezione Civile, Comune di Prato e Interporto della Toscana Centrale.

    testata it

    www.fsitaliane.it

  • Emergenza Ucraina: il sostegno delle nostre imprese

    FinecoBank insieme a Soleterre e AiBi per l’emergenza in Ucraina

    Fineco ha scelto di sostenere con una donazione di 200 mila euro la Fondazione Soleterre Onlus, che assicura protezione, continuità terapeutica, supporto e accoglienza ai bambini pazienti oncologici in Ucraina. La Banca si è impegnata a raddoppiare ogni donazione effettuata dai propri clienti, raggiungendo così un contributo complessivo di oltre 1 milione di euro.

Youtube


Manifesto “Imprese per le Persone e la Società”

Banner SOS 480x335

ADERISCONO COME FONDATORI

a2a

unicredit

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

intesa san paolo

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

pentapolis

a2a

universita ca foscari venezia

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

gruppo generali

a2a

a2a

a2a

atlantia

eni

fondazione sviluppo sostenibile

cariparma

a2a

a2a

a2a

a2a

sofidel

gse

a2a

a2a

a2a

a2a

sodalitas

Ansaldo

snam rete gas eni

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

edison

deco industrie

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

a2a

cittadinanzattiva

a2a

acea

a2a

a2a

enel

a2a

cittadinanzattiva

a2a

telecom italia

a2a

cittadinanzattiva

a2a

a2a

terna

Venice International University

a2a

a2a

a2a